FFC#15/2022

Usare gli anticorpi come potenziali biomarcatori per la diagnosi e la terapia dell’aspergillosi broncopolmonare allergica nei bambini con fibrosi cistica

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#15/2022

Studiare la risposta del sistema immunitario alle infezioni da Aspergillus fumigatus in fibrosi cistica per migliorare la diagnosi e perfezionare le terapie
€ 0 da raccogliere
0%
€ 130.000 finanziamento totale

Responsabile

Teresa Zelante (Dip. di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Perugia)

Ricercatori coinvolti

6

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 130.000

Adozione raggiunta

€ 130.000

OBIETTIVI

Il progetto ha lo scopo di studiare il coinvolgimento del sistema immunitario nell’aspergillosi broncopolmonare allergica (ABPA) nei bambini con fibrosi cistica (FC). L’acronimo scelto per il progetto, IMMUNOASPECT, rimanda proprio ai diversi elementi considerati: il sistema immunitario (IMMUNO), l’aspergillosi (ASPE), i pazienti pediatrici (C di children in inglese) e la fibrosi cisTica.
L’ABPA è una complicanza della fibrosi cistica provocata dal fungo Aspergillus fumigatus, associata alla gravità della malattia polmonare nei bambini con FC. Le connessioni tra l’infiammazione delle vie aeree, la compromissione della funzione polmonare e la risposta immunitaria rimangono poco conosciute. IMMUNOASPECT nasce dalla necessità di favorire una pronta diagnosi di ABPA nei pazienti pediatrici con fibrosi cistica, identificando specifici marcatori cioè sostanze associate all’infezione fungina. Nello studio verranno coinvolti pazienti FC diagnosticati per ABPA e gruppi di controllo provenienti dagli ospedali G. Tatarella di Cerignola (BA) e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. L’obiettivo è misurare la concentrazione degli anticorpi (del tipo immunoglobuline IgG e IgE) e studiare la relazione tra i valori ottenuti e l’infezione da Aspergillus. Inoltre, per ciascun paziente FC verranno valutate altre molecole capaci di attivare la risposta immunitaria al fungo, come le citochine IL-17F e IL-17RC. Comprendere il ruolo delle diverse sottoclassi di anticorpi in risposta all’infezione fungina e l’azione delle citochine rilasciate può rappresentare un valido strumento per migliorare la diagnosi e la terapia di ABPA nel paziente pediatrico con fibrosi cistica. A lungo termine, lo scopo di IMMUNOASPECT è progredire nello sviluppo e perfezionamento delle terapie a base di anticorpi monoclonali per il trattamento di malattie infettive respiratorie.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Verbania e V.C.O.

€ 10.000

Delegazione FFC Ricerca di Fermo

€ 12.000

Delegazione FFC Ricerca di Fabriano Ancona

€ 12.000

Delegazione FFC Ricerca della Valpolicella

€ 36.000

Delegazione FFC Ricerca di Tradate Gallarate

€ 60.000

Delegazione FFC Ricerca di Milano

€ 22.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 112.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 0 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale