FFC #16/2005

Diabete, intolleranza al glucosio e ipoglicemia in pazienti con fibrosi cistica

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC #16/2005

Studiare la storia naturale del diabete in fibrosi cistica: come s'instaura, da quali alterazioni funzionali a carico del pancreas è preceduta.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 25.000 finanziamento totale

Responsabile

Carla Colombo (Centro FC – Fondazione IRCCS, Milano)

Partner

Alberto Battezzati (Fondazione Centro S. Raffaele del Monte Tabor, Milano)

Ricercatori coinvolti

8

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 25.000

Adozione raggiunta

€ 25.000

OBIETTIVI

Diabete mellito e intolleranza al glucosio sono diventate complicanze comuni nella fibrosi cistica con l’allungarsi dell’attesa di vita dei pazienti. Il progetto si propone di studiare la storia naturale del diabete CF in una larga popolazione di pazienti e nel contempo intende valutare i meccanismi di secrezione e di sensibilità all’insulina per spiegare perché alcuni pazienti sviluppano diabete e in alcuni di questi esso è preceduto da ipoglicemia a digiuno. L’intento finale è quello di contribuire a migliorare la strategia di previsione, controllo e trattamento della complicanza diabetica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Cristopher Ricardo Cystic Fibrosis Foundation inc. Miami Florida, USA

€ 25.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale