FFC#16/2007

Controllo e prevenzione delle infezioni respiratorie nel paziente affetto da Fibrosi Cistica: valutazione della distanza di emissione di Pseudomonas aeruginosa dalle vie respiratorie di persone infette, attraverso la tosse e la conversazione

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#16/2007

Stabilire qual è la distanza di sicurezza rispetto ad un paziente colonizzato da Pseudomonas aeruginosa che andrebbe rispettata per contenere il rischio di acquisire il batterio tra persone.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 10.000 finanziamento totale

Responsabile

Cesare Braggion (Centro Regionale Toscano FC – Ospedale Meyer, Firenze)

Ricercatori coinvolti

2

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 10.000

Adozione raggiunta

€ 10.000

OBIETTIVI

Questo progetto si pone un obiettivo molto pratico: stabilire qual è la distanza di sicurezza rispetto ad un paziente colonizzato da Pseudomonas aeruginosa che andrebbe rispettata per contenere il rischio di acquisire il batterio tra persone. Verranno infatti fatte colture di Ps aeruginosa da superfici poste a distanze diverse da un paziente CF colonizzato da Ps aeruginosa che conversa o che tossisce.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Ass. Trentina Fibrosi Cistica in ricordo di Rosy Serafini

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale