FFC#16/2009

Studio in vivo e in vitro dell’azione di nuovi antibiotici diretti contro il citoscheletro batterico e marker di virulenza della superficie cellulare nel trattamento di infezioni da Burkholderia cepacia complex

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#16/2009

Nuovi antibiotici contro il "citoscheletro" batterico di B. cepacia complex.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 65.000 finanziamento totale

Responsabile

Alba Silipo (Dip. di Chimica Organica e Biochimica – Univ. degli Studi Federico II, Napoli)

Partner

Anthony De Soyza (Dip. di Medicina Respiratoria, Freeman Hospital, Gruppo di Immunobiologia Applicata e Trapianti, Ist. di Medicina cellulare – The Medical School University of Newcastle)

Ricercatori coinvolti

6

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 65.000

Adozione raggiunta

€ 65.000

OBIETTIVI

Il citoscheletro gioca un ruolo centrale nell’assemblaggio e nella organizzazione di complessi proteici, compresi quelli importanti nell’esplicare la patogenicità e la virulenza batterica. Inibitori del citoscheletro alterano la membrana batterica, inclusi i fattori di virulenza fondamentali nell’indurre e controllare infiammazione e difese immunitarie, quali i lipopolisaccaridi (LPS).
Questo progetto verterà su: definizione della attività di antibiotici inibitori del citoscheletro batterico su isolati clinici di ceppi di B. cepacia complex isolati da pazienti sottoposti a trapianto polmonare; analisi degli effetti secondari di tali inibitori sui fattori di virulenza batterica, in primis sul lipopolisaccaride; definizione dell’attività antibiotica in vivo e della tossicità di tali inibitori su modelli murini di infezione cronica e acuta.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Belluno con i Rocciatori di Fonzaso

€ 65.000

Delegazione FFC di Novara in ricordo di Andrea e Annalisa

€ 17.000

Delegazione FFC del Lago di Garda

€ 32.857

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 112.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 0 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale