FFC#16/2014

Effetto della lattoferrina veicolata da niosomi sulla riduzione dell’infiammazione e dell’infezione in modelli sperimentali in vitro e in studi pre-clinici in animali

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#16/2014

La Lattoferrina è una proteina con effetto antinfiammatorio e antibatterico: sono necessari speciali vettori artificiali (niosomi) per farla arrivare efficacemente nei polmoni.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 43.000 finanziamento totale

Responsabile

Francesca Berlutti (Dip. Sanità Pubblica e Malattie infettive, Università “La Sapienza”, Roma)

Ricercatori coinvolti

16

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 43.000

Adozione raggiunta

€ 43.000

OBIETTIVI

La lattoferrina (Lf), una glicoproteina esistente naturalmente nell’uomo, capace di intrappolare il ferro in eccesso nei tessuti FC colpiti dall’infiammazione, rientra nel sistema dell’immunità innata delle mucose e ha proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Ma quando assunta da sola nell’aerosol viene distrutta in notevole quantità per effetti di enzimi (proteasi) sia batterici che umani . Per proteggerla dalla distruzione si pensa di veicolarla all’interno di speciali vescicole dette niosomi. Per questo in un progetto pilota dello scorso anno, sono stati preparati dei niosomi carichi di Lf bovina (NIO-bLf) con l’intento di proteggere la bLf dall’azione disintegrante delle proteasi. La bLf è stata utilizzata in quanto è considerata “GRAS” (Generally Recognized As Safe Substance, FDA, USA) e già impiegata in studi clinici. I risultati preliminari dimostrano che NIO-bLf è protetta dalle proteasi e mostra le stesse proprietà della bLf libera. Si intende valutare l’attività antinfiammatoria e antibatterica di NIO-bLf in modelli in vitro (epiteli bronchiali affetti da FC) ed in vivo (topi affetti o meno da FC) e confrontarla con quella di bLf da sola. Il risultato finale sarà un nuovo farmaco antiinfiammatorio e antibatterico veicolato da particelle che ne esaltano l’efficacia. Continuazione del Progetto FFC#13/2013.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Torino

€ 20.000

Gruppo di Sostegno FFC di Altamura Bari

€ 8.000

Trofeo di golf FFC 2015

€ 15.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale