FFC#16/2016

Terapia fagica per combattere le infezioni da Pseudomonas aeruginosa in pazienti con fibrosi cistica

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#16/2016

Sperimentazione in vivo su modelli animali di nuova terapia anti-Pseudomonas aeruginosa, basata su alcuni fagi, speciali virus con specifica azione lesiva verso diversi batteri.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 15.000 finanziamento totale

Responsabile

Daniela Erica Ghisotti (Dipartimento di Bioscienze, Università di Milano)

Ricercatori coinvolti

5

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 15.000

Adozione raggiunta

€ 15.000

OBIETTIVI

Estensione di progetto pilota

I fagi sono virus che infettano in modo specifico le cellule batteriche, causandone la morte. Rispetto agli antibiotici promettono rilevanti vantaggi: specificità d’azione esercitata solo contro batteri nocivi, superamento di resistenze batteriche, capacità di penetrazione all’interno del biofilm batterico. Questo progetto, continuazione del precedente progetto pilota FFC#17/2015, ha portato a isolare 6 nuovi fagi che, combinati insieme, si sono mostrati efficaci in vitro per combattere Ps. aeruginosa. Per verificare il loro effetto in vivo ora saranno utilizzati il tradizionale modello murino e la larva Galleria mellonella.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

LIFC Toscana

€ 15.000

Delegazione FFC di Manciano Grosseto e Famiglia Catalano

€ 10.000

Gruppo di Sostegno FFC di Riola Sardo

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale