Progetto pilota
L’infezione da Pseudomonas aeruginosa (P.a.) tende a diventare cronica nel polmone FC quando la comunità di batteri (colonia) si riveste con una barriera (biofilm) protettiva che la rende resistente agli antibiotici e ad altri fattori antibatterici. Si stanno intensamente cercando farmaci antibiofilm. Questo progetto studia se corte sequenze proteiche, chiamate peptidi, naturali sostanze di difesa dell’organismo umano (HDPs, Host Defence Peptides, Peptidi di Difesa dell’Ospite) possano esercitare azione antibiofilm di P. a. Gli HDPs sono prodotti dall’organismo umano e rivestono un ruolo prioritario nell’immunità innata. I ricercatori hanno sviluppato e ottimizzato uno strumento bioinformatico che permette la localizzazione di sequenze HDPs finora non conosciute, ma naturalmente presenti nella struttura di proteine extracellulari. Hanno identificato come interessanti tre HDP (GVF27, IMY47 e HVA36) e ora condurranno esperimenti su ceppi clinici FC di P.a., su cellule epiteliali bronchiali FC e su modelli murini FC. La prospettiva è di identificare nuovi peptidi naturali con azione antimicrobica e particolare efficacia contro il biofilm di P.a., da usare da soli o in sinergia con gli antibiotici convenzionali.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 10.000

€ 8.000

€ 8.000