FFC#16/2021

Valutazione delle proprietà antibatteriche del Kaftrio

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#16/2021

Definire gli effetti antibatterici di Kaftrio e identificare specifici ceppi di P. Aeruginosa che possono rappresentare un fattore di rischio per l’efficacia di questo farmaco.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 104.000 finanziamento totale

Responsabile

Cristina Cigana (Unità Infezioni e Fibrosi Cistica, divisione di Immunologia, Trapianti e Malattie Infettive, Istituto San Raffaele Milano)

Partner

Daniela Girelli (Lab. Microbiologia FC, Fondazione IRCCS Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano); Ersilia Vita Fiscarelli (Lab. Microbiologia FC, Ospedale Bambino Gesù, Roma)

Ricercatori coinvolti

12

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 104.000

Adozione raggiunta

€ 104.000

OBIETTIVI

Recenti dati sperimentali suggeriscono che nuove terapie, come il Kaftrio (Trikafta) e in genere i modulatori, possiedono anche attività indipendenti da quelle che esercitano su CFTR. L’obiettivo del progetto è quello di definire se, come e in che misura il Kaftrio influisca sulla suscettibilità agli antibiotici e la virulenza di P. aeruginosa. I ricercatori si prefiggono di definire gli effetti antibatterici di Kaftrio e di identificare specifici ceppi di P. aeruginosa che possono rappresentare un fattore di rischio per l’efficacia di questo farmaco. I risultati ottenuti potrebbero generare raccomandazioni per l’uso del Kaftrio, anche in combinazione con il trattamento antibiotico, per trasferire in modo ottimale i risultati in ambito clinico.

XIX Convention FFC Ricerca – scarica qui la breve presentazione del progetto

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Roma Vaticano

€ 20.000

Delegazione FFC Ricerca di Napoli

€ 10.000

Delegazione FFC Ricerca di Moncalvo

€ 35.000

Delegazione FFC Ricerca di Vittoria Ragusa Siracusa

€ 19.500

Delegazione FFC Ricerca di Catania Mascalucia

€ 19.500

Delegazione FFC Ricerca di Moncalvo

€ 35.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale