Recenti dati sperimentali suggeriscono che nuove terapie, come il Kaftrio (Trikafta) e in genere i modulatori, possiedono anche attività indipendenti da quelle che esercitano su CFTR. L’obiettivo del progetto è quello di definire se, come e in che misura il Kaftrio influisca sulla suscettibilità agli antibiotici e la virulenza di P. aeruginosa. I ricercatori si prefiggono di definire gli effetti antibatterici di Kaftrio e di identificare specifici ceppi di P. aeruginosa che possono rappresentare un fattore di rischio per l’efficacia di questo farmaco. I risultati ottenuti potrebbero generare raccomandazioni per l’uso del Kaftrio, anche in combinazione con il trattamento antibiotico, per trasferire in modo ottimale i risultati in ambito clinico.
XIX Convention FFC Ricerca – scarica qui la breve presentazione del progetto
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 20.000

€ 10.000
Delegazione FFC Ricerca di Moncalvo

€ 35.000

€ 19.500

€ 19.500
Delegazione FFC Ricerca di Moncalvo

€ 35.000