FFC#17/2004

Infiammazione ed apoptosi nell’epitelio delle vie aeree in fibrosi cistica: ruolo di NF-kB e dei suoi geni bersaglio

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#17/2004

Individuare i geni che regolano il complesso e centrale sistema che sta alla base dell'infiammazione (NF-kB) e capire come funziona tale sistema, cui è connessa anche la demolizione difensiva delle cellule epiteliali che hanno inglobato il batterio Pseudomonas aeruginosa.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 60.000 finanziamento totale

Responsabile

F. Zazzeroni (Dip. di Medicina Sperimentale – Università dell’Aquila)

Ricercatori coinvolti

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 60.000

Adozione raggiunta

€ 60.000

OBIETTIVI

L’infiammazione cronica delle vie respiratorie e le infezioni polmonari ricorrenti sono un tratto caratteristico della fibrosi cistica. Inoltre, le cellule epiteliali mutate per il gene CFTR sono meno sensibili all’apoptosi (morte programmata della cellula) indotta da infezione con P. aeruginosa rispetto alle cellule epiteliali normali, lasciando ipotizzare che una ridotta clearance (detersione) dei germi invasori possa essere, almeno in parte, responsabile delle manifestazioni polmonari della fibrosi cistica. Uno degli obiettivi di questo progetto è quello di eseguire uno screening su larga scala dei geni indotti da NF-KB nelle cellule epiteliali respiratorie che esprimono forme mutanti di CFTR.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

LIFC – Associazione Siciliana

€ 60.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 112.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 0 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale