FFC #17/2005

Validazione multicentrica di un questionario sulla qualità di vita specificamente orientato alla fibrosi cistica e centrato sullo stato di salute

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC #17/2005

Uno strumento per valutare la qualità della vita dei malati FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 6.000 finanziamento totale

Responsabile

Rita Nobili (Centro Fibrosi Cistica – Fondazione IRCCS, Milano)

Partner

G. Apolone (Lab. Ricerca Clinica – Istituto M. Negri, Milano), C. Braggion (Centro FC – Osp. Maggiore, Verona), N. Oprandi (Società Italiana Fibrosi Cistica), R. Pescini (Centro FC, Istituto G. Gaslini, Genova), S. Spina (Centro FC – Osp. S. Luigi Gonzaga, Orbassano TO), D. Fazio (Servizio Fibrosi Cistica – Policlinico, Messina), M. Intermite (Centro FC – Univ. La Sapienza, Roma)

Ricercatori coinvolti

10

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 6.000

Adozione raggiunta

€ 6.000

OBIETTIVI

Il progetto si propone di studiare la validità, l’attendibilità, la sensibilità e la comprensibilità di un questionario di valutazione della qualità della vita dipendente dalla malattia e specifico per la fibrosi cistica. Verrà usato un questionario elaborato da un gruppo francese e successivamente adottato in altri paesi: si tratta di validarne l’applicabilità nel contesto dei pazienti italiani. E’ questo uno strumento importante per misurare, al di là dei dati clinici, quanto la malattia in sé e quanto i trattamenti e le strategie di cura influenzano l’insieme delle prestazioni e lo stato complessivo del paziente, appunto la “qualità di vita”.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Rovigo “A Francesca”

€ 6.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale