Il progetto è il proseguimento di uno studio in corso, già finanziato dalla Fondazione, che ha messo in evidenza significativi effetti anti-infiammatori dell’azitromicina. Lo studio continuerà sia su cellule respiratorie provenienti da pazienti CF sia su topi CFcon vie aeree infettate da Pseudomonas aeruginosa. Verrà valutato l’effetto dell’azitromicina sui fattori coinvolti nel produrre l’infiammazione polmonare. L’intento finale è quello di ottimizzare l’impiego di azitromicina per il contenimento dell’infiammazione e per proporre eventualmente l’impiego terapeutico di altre molecole con effetti simili e possibilmente superiori a quelli dell’azitromicina.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO
Gruppo di sostegno FFC “Rita”

€ 12.000
In Job Verona e Printing Informa (Mondadori)

€ 10.000
Delegazione FFC Molfetta

€ 8.000