FFC#17/2006

Ruoli non antibiotici dell’azitromicina: rilevanza per la terapia della fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#17/2006

Studiare l'effetto dell'azitromicina sui fattori coinvolti nel produrre l'infiammazione polmonare, con l’intento di ottimizzare l'impiego antinfiammatorio di azitromicina e possibilmente quello di altre molecole con effetti simili o superiori.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 30.000 finanziamento totale

Responsabile

Paola Melotti (Centro Fibrosi Cistica, Ospedale Maggiore, Verona)

Partner

Pierluigi Mauri (Istituto Tecnologie Biomediche, Segrate, MI), Carlo Sorio (Università di Verona, Dip. Patologia Generale)

Ricercatori coinvolti

15

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 30.000

Adozione raggiunta

€ 30.000

OBIETTIVI

Il progetto è il proseguimento di uno studio in corso, già finanziato dalla Fondazione, che ha messo in evidenza significativi effetti anti-infiammatori dell’azitromicina. Lo studio continuerà sia su cellule respiratorie provenienti da pazienti CF sia su topi CFcon vie aeree infettate da Pseudomonas aeruginosa. Verrà valutato l’effetto dell’azitromicina sui fattori coinvolti nel produrre l’infiammazione polmonare. L’intento finale è quello di ottimizzare l’impiego di azitromicina per il contenimento dell’infiammazione e per proporre eventualmente l’impiego terapeutico di altre molecole con effetti simili e possibilmente superiori a quelli dell’azitromicina.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Gruppo di sostegno FFC “Rita”

€ 12.000

In Job Verona e Printing Informa (Mondadori)

€ 10.000

Delegazione FFC Molfetta

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale