FFC#17/2008

Rimozione extracorporea di anidride carbonica come strategia “ponte” al trapianto di polmone nei pazienti con fibrosi cistica

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#17/2008

Sperimentare una nuova tecnica per la ventilazione extracorporea praticata in attesa del trapianto polmonare.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 65.000 finanziamento totale

Responsabile

Vito Marco Ranieri (Dip. Discipline Medico Chirurgiche, sez. Anestesia e Rianimazione – Università degli studi di Torino )

Ricercatori coinvolti

5

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 65.000

Adozione raggiunta

€ 65.000

OBIETTIVI

Di recente sono stati messi a punto nuovi strumenti per praticare la ventilazione extracorporea nei soggetti in stato di insufficienza respiratoria. L’obiettivo di questo studio è sperimentare l’efficacia clinica di uno scambiatore di gas extracorporeo. Questo strumento, già sperimentato in altre patologie polmonari, sarà usato per rimuovere l’anidride carbonica in eccesso dal sangue dei malati FC che vanno incontro a insufficienza respiratoria mentre sono in lista d’attesa per il trapianto di polmone. Con questo strumento sarà possibile evitare la ventilazione meccanica invasiva e gli effetti sfavorevoli che essa comporta. Sarà uno studio prospettico osservazionale.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Belluno con i Rocciatori di Fonzaso e con lascito della signora Pia Antonia de Martin Fabbro di Comelico Superiore in memoria del nipote Franco Zandorella

€ 65.000

Loifur srl

€ 9.000

Medusa Film

€ 26.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 112.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 0 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale