FFC#17/2009

Le strategie di evasione immune attuate da Pseudomonas aeruginosa nel processo di adattamento all’ospite nell’infezione cronica delle vie respiratorie in pazienti coni fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#17/2009

Pseudomonas aeruginosa in CF impara ad evadere il suo riconoscimento e le difese dell'ospite: come impedire tale evasione e favorire efficace risposta dell'ospite infetto.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 60.000 finanziamento totale

Responsabile

Maria Lina Bernardini (Dip. di Biologia Cellulare e dello Sviluppo – Università La Sapienza Roma)

Partner

Antonio Molinaro (Dip. di Chimica organica e Biochimica – Univ. degli Studi di Napoli), Allaoui Abdelmounaaim (Lab. di Batteriologia Molecolare, Facoltà di Medicina – Libera Università di Bruxelles)

Ricercatori coinvolti

12

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 60.000

Adozione raggiunta

€ 60.000

OBIETTIVI

L’insieme dei processi messi in atto dai germi patogeni e volti a sfuggire al riconoscimento e alla risposta immunitaria dell’ospite è definito “evasione immune”. Essa è necessaria alla sopravvivenza di quei patogeni. Questo compito è reso arduo dalla presenza nell’ospite di particolari recettori, chiamati PRRs (pattern recognition receptors) in grado di riconoscere specifiche “etichette” portate dai microrganismi, chiamate PAMPs (pathogen associated molecular patterns). Una delle strategie di evasione immune più efficiente dei batteri è la modificazione che essi inducono nei PAMPs per limitare il riconoscimento da parte dei PRRs dell’ospite.
Gli isolati di Pseudomonas aeruginosa (PA) provenienti da malati FC hanno la capacità di generare varianti associate a meccanismi di evasione immune che rendono questi ceppi meglio adattati a sopravvivere nell’ospite. Questo progetto si propone di contribuire ad una migliore comprensione di questi meccanismi, analizzando ceppi di PA provenienti da malati CF. I risultati di questo studio potranno aiutare lo sviluppo di nuovi farmaci sia più finemente calibrati sulle strutture batteriche tipiche dei ceppi di PA coinvolti nelle infezioni croniche, sia mirati al miglioramento di quelle risposte dell’ospite che risultano inefficaci a causa del processo di evasione immune di PA.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Antonio Guadagnin e Figlio Srl

€ 8.000

Delegazione FFC di Roma con l’evento “Vorrei 2009”

€ 35.000

Associazione Amici di Cortina

€ 17.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 112.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 0 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale