L’insieme dei processi messi in atto dai germi patogeni e volti a sfuggire al riconoscimento e alla risposta immunitaria dell’ospite è definito “evasione immune”. Essa è necessaria alla sopravvivenza di quei patogeni. Questo compito è reso arduo dalla presenza nell’ospite di particolari recettori, chiamati PRRs (pattern recognition receptors) in grado di riconoscere specifiche “etichette” portate dai microrganismi, chiamate PAMPs (pathogen associated molecular patterns). Una delle strategie di evasione immune più efficiente dei batteri è la modificazione che essi inducono nei PAMPs per limitare il riconoscimento da parte dei PRRs dell’ospite.
Gli isolati di Pseudomonas aeruginosa (PA) provenienti da malati FC hanno la capacità di generare varianti associate a meccanismi di evasione immune che rendono questi ceppi meglio adattati a sopravvivere nell’ospite. Questo progetto si propone di contribuire ad una migliore comprensione di questi meccanismi, analizzando ceppi di PA provenienti da malati CF. I risultati di questo studio potranno aiutare lo sviluppo di nuovi farmaci sia più finemente calibrati sulle strutture batteriche tipiche dei ceppi di PA coinvolti nelle infezioni croniche, sia mirati al miglioramento di quelle risposte dell’ospite che risultano inefficaci a causa del processo di evasione immune di PA.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 8.000

€ 35.000

€ 17.000