FFC#17/2010

Caratterizzazione molecolare della trimetilangelicina (TMA) e di analoghi strutturali in fibrosi cistica: effetti anti-infiammatori e potenziamento dell’attività biologica del CFTR

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#17/2010

Studio delle proprietà di Trimetilangelicina (TMA): antiinfiammatorio, correttore e potenziatore di CFTR.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 60.000 finanziamento totale

Responsabile

Roberto Gambari (Dip. Biochimica e Biologia Molecolare, Università di Ferrara)

Partner

Francesco Dall’Acqua (Dip. Scienze Farmaceutiche, Università di Padova)

Ricercatori coinvolti

22

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 60.000

Adozione raggiunta

€ 60.000

OBIETTIVI

Nella malattia polmonare FC vi è un’eccessiva risposta infiammatoria che si ritiene concorra in maniera importante all’evoluzione del danno polmonare. Lo stesso gruppo di ricercatori ha dimostrato in precedenza che la trimetilangelicina (TMA) è un composto che può esercitare una duplice azione: quella di riduzione dell’infiammazione e quella di potenziamento dell’attività della proteina CFTR. L’obiettivo principale del progetto è di caratterizzare l’attività biologica della TMA e sintetizzare molecole strutturalmente correlate, che ostacolino l’infiammazione-infezione indotta da P. aeruginosa. La TMA e i suoi analoghi saranno analizzati anche per l’attività di potenziamento di CFTR (TMA è un farmaco candidato come potenziatore di CFTR). Questi studi verranno realizzati su modelli animali (topi con infezione cronica da Pseudomonas)

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Torino

€ 60.000

Latteria Montello S.p.A.

€ 20.000

Delegazione FFC di Imola

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale