La FC è caratterizzata da infezione cronica delle vie aeree, infiammazione e stress ossidativo, questi ultimi risultanti dalla risposta immunitaria operata dai leucociti neutrofili. Numerosi studi hanno indicato la presenza di specifiche alterazioni nei livelli di acidi grassi essenziali dei soggetti affetti da FC, in particolare una significativa riduzione nelle concentrazioni plasmatiche e tissutali di acido docosaexaenoico (DHA). Studi recenti indicano che tali alterazioni potrebbero svolgere un ruolo fondamentale nella sintomatologia e nella progressione della FC. Negli ultimi dieci anni diverse classi di mediatori lipidici derivati dall’acido docosaexaenoico, quali le Resolvine e le Protectine, sono state identificate quali importanti fattori nella fase di risoluzione del processo infiammatorio, sollevando un notevole interesse circa il potenziale deficit di tali mediatori lipidici in patologie infiammatorie croniche. Alla luce dei diminuiti livelli di DHA osservati nei soggetti FC si ipotizza che una marcata diminuzione nella sintesi di Resolvine e Protectine a livello delle vie aeree potrebbe contribuire all’infiammazione polmonare cronica caratteristica dei soggetti FC. Lo scopo del progetto è valutare, mediante tecniche avanzate di spettrometria di massa, i prodotti ad attività anti-infiammatoria (Resolvine e Protectine) derivati dal DHA presente nell’esalato respiratorio condensato (EBC: la condensa che si ottiene dall’aria espirata raccolta in uno speciale contenitore) e nello sputo, ottenuti da soggetti adulti affetti da FC. Si potrà sapere se la loro concentrazione è diminuita nelle vie aeree (esalato ed escreato) dei soggetti affetti da FC. I risultati di questo studio potrebbero aprire la strada a un nuovo approccio terapeutico basato sul trattamento locale con queste molecole (Resolvine e Protectine) dotate di attività anti-infiammatoria e facilitanti la risoluzione dell’infiammazione.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 45.000

€ 20.000

€ 10.000