FFC#17/2011

Mediatori anti-infiammatori derivati dall’acido docosaexaenoico nell’esalato condensato e nello sputo di adulti affetti da fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#17/2011

Valutare il profilo degli acidi grassi (Acido Docosaexaenoico e acido arachidonico) nell'escreato dei pazienti FC e gli effetti della supplementazione di DHA (Acido Docosaexaenoico) per normalizzare questo profilo.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 45.000 finanziamento totale

Responsabile

Marina Aiello (Dip. Scienze cliniche, Università di Parma)

Partner

Angelo Sala (Dip. Scienze Farmacologiche, Univ. di Milano), Enrico Clini (Dip. Oncologia, Ematologia e Malattie respiratorie, Univ. di Modena), Giovanna Pisi (Dip. Pediatria, Univ. di Parma)

Ricercatori coinvolti

14

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 45.000

Adozione raggiunta

€ 45.000

OBIETTIVI

La FC è caratterizzata da infezione cronica delle vie aeree, infiammazione e stress ossidativo, questi ultimi risultanti dalla risposta immunitaria operata dai leucociti neutrofili. Numerosi studi hanno indicato la presenza di specifiche alterazioni nei livelli di acidi grassi essenziali dei soggetti affetti da FC, in particolare una significativa riduzione nelle concentrazioni plasmatiche e tissutali di acido docosaexaenoico (DHA). Studi recenti indicano che tali alterazioni potrebbero svolgere un ruolo fondamentale nella sintomatologia e nella progressione della FC. Negli ultimi dieci anni diverse classi di mediatori lipidici derivati dall’acido docosaexaenoico, quali le Resolvine e le Protectine, sono state identificate quali importanti fattori nella fase di risoluzione del processo infiammatorio, sollevando un notevole interesse circa il potenziale deficit di tali mediatori lipidici in patologie infiammatorie croniche. Alla luce dei diminuiti livelli di DHA osservati nei soggetti FC si ipotizza che una marcata diminuzione nella sintesi di Resolvine e Protectine a livello delle vie aeree potrebbe contribuire all’infiammazione polmonare cronica caratteristica dei soggetti FC. Lo scopo del progetto è valutare, mediante tecniche avanzate di spettrometria di massa, i prodotti ad attività anti-infiammatoria (Resolvine e Protectine) derivati dal DHA presente nell’esalato respiratorio condensato (EBC: la condensa che si ottiene dall’aria espirata raccolta in uno speciale contenitore) e nello sputo, ottenuti da soggetti adulti affetti da FC. Si potrà sapere se la loro concentrazione è diminuita nelle vie aeree (esalato ed escreato) dei soggetti affetti da FC. I risultati di questo studio potrebbero aprire la strada a un nuovo approccio terapeutico basato sul trattamento locale con queste molecole (Resolvine e Protectine) dotate di attività anti-infiammatoria e facilitanti la risoluzione dell’infiammazione.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Bologna

€ 45.000

Delegazione FFC di Latina

€ 20.000

Gruppo di Sostegno FFC di Palermo

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale