FFC#17/2013

Studio pre-clinico di un nuovo approccio immunoterapeutico basato sulla somministrazione aerosolica di liposomi asimmetrici per potenziare la risposta immunitaria microbicida

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#17/2013

Nuovo aerosol antibatterico basato su speciali liposomi (particelle lipidiche) che potenziano le difese immunitarie naturali.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 50.000 finanziamento totale

Responsabile

Maurizio Fraziano (Dip. di Biologia, Università Tor Vergata, Roma)

Partner

Roberto Nisini (Dip. Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate, ISS, Roma), Maurizio Sanguinetti (Ist. Microbiologia, Università Cattolica, Roma)

Ricercatori coinvolti

15

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 50.000

Adozione raggiunta

€ 50.000

OBIETTIVI

L’obiettivo principale del progetto è la validazione e l’ottimizzazione di una nuova forma di terapia antibatterica: si tratta di liposomi (speciali vescicole lipidiche esistenti in natura) modificati artificialmente in modo da contenere composti antibatterici (acido fosfatidico e fosfatidilserina) sulla loro membrana. I modelli d’infezione usati saranno quelli provocati da M. abscessus e P. aeruginosa. Si valuterà l’efficacia terapeutica della miglior formulazione liposomiale in corso d’infezione in vivo di topi con CFTR normale e topi con CFTR non funzionante. I risultati finali potrebbero permettere la successiva sperimentazione clinica di un nuovo strumento immunoterapeutico da somministrare per aerosol contro le infezioni respiratorie in FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Novara

€ 10.000

Delegazioni FFC di Soverato e di San Costantino Calabro Vibo Valentia

€ 10.000

Delegazione FFC di Montescaglioso-Matera

€ 8.000

Gruppo di Sostegno FFC di Altamura-Bari

€ 8.000

Delegazione FFC di Tradate Gallarate

€ 14.000

Delegazione FFC di Montescaglioso-Matera

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 209.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 173.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale