FFC#17/2016

Sviluppo di particelle inalabili per la somministrazione ottimale di una potente molecola antimicrobica nelle infezioni polmonari dovute a Pseudomonas aeruginosa

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#17/2016

Studio mirato allo sviluppo di microparticelle per la somministrazione aerosolica del nuovo peptide antimicrobico M33 contro le infezioni polmonari da Pseudomonas aeruginosa.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 50.000 finanziamento totale

Responsabile

Alessandro Pini (Dipartimento di Biotecnologia Medica, Università di Siena)

Partner

Ivana d’Angelo (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche, Di.S.T.A.Bi.F., Seconda Università di Napoli)

Ricercatori coinvolti

8

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 50.000

Adozione raggiunta

€ 50.000

OBIETTIVI

Il peptide antimicrobico M33 è una molecola in fase di sviluppo preclinico come nuovo antibiotico per la cura delle infezioni respiratorie FC. Questo progetto studierà i sistemi di somministrazione più adatti per la sua diffusione e penetrazione nei siti di infezione polmonare. M33 sarà incapsulato in microparticelle/nanoparticelle di varia natura. I composti inalabili così ottenuti saranno testati dapprima in vitro e poi in vivo (topi infettati nel polmone con Pseudomonas aeruginosa), per valutarne efficacia ed eventuale tossicità. L’obiettivo è ottenere formulazioni di M33 per via aerosolica applicabili in sperimentazioni cliniche nell’uomo entro tempi relativamente brevi.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Siena

€ 15.000

Delegazione FFC di Sassari Castelsardo

€ 27.000

Gruppo di Sostegno FFC di Siniscola Nuoro

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale