FFC#17/2018

Vecchi farmaci con una nuova attività antivirulenza contro Pseudomonas aeruginosa

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#17/2018

Valutare l’attività di quattro farmaci antivirulenza, già approvati per altri scopi, in una collezione di ceppi di Pseudomonas aeruginosa isolati da pazienti FC. Studi su modelli murini del farmaco più promettente.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 31.000 finanziamento totale

Responsabile

Livia Leoni (Università Roma Tre, Dip. Scienze, Lab. Microbiologie dei microrganismi)

Ricercatori coinvolti

6

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 31.000

Adozione raggiunta

€ 31.000

OBIETTIVI

Progetto pilota

Un approccio alternativo allo sviluppo di nuovi antibiotici è identificare composti che impediscano la virulenza del batterio, piuttosto che la sua crescita o la sua distruzione: sono i farmaci antivirulenza, che diminuiscono l’adattamento del patogeno all’ambiente ospitante, rendendo più semplice risolvere l’infezione. I ricercatori coinvolti nel progetto, esaminando una vasta serie di composti già approvati da FDA (Food and Drug Administration) per altri scopi terapeutici, ne hanno selezionato quattro in grado di inibire la virulenza di Pseudomonas aeruginosa (P.a.). Tuttavia, ceppi di P.a. isolati da pazienti FC accumulano nel loro corredo genetico mutazioni che consentono loro di adattarsi e persistere nel polmone, nonostante le intense terapie antibiotiche. Questo implica che l’attività di un farmaco, attivo contro ceppi di P.a. coltivati in laboratorio, debba essere confermata contro una collezione di ceppi isolati direttamente dalle vie respiratorie di pazienti FC, prima di passare a studi clinici. Con questo progetto l’attività antivirulenza dei quattro farmaci sarà valutata in vitro in una collezione di 100 ceppi di P. aeruginosa isolati da pazienti FC, con infezione respiratoria intermittente o cronica. I due farmaci che risulteranno più promettenti saranno poi testati per la loro capacità di potenziare l’azione degli antibiotici correnti in FC, sia in vitro sia in modelli murini di infezione polmonare. L’obiettivo è identificare un farmaco antivirulenza che, essendo già in uso per altre patologie, sia più rapidamente trasferibile a studi clinici in fibrosi cistica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Sassari con Gruppo di Sostegno FFC di Siniscola Nuoro

€ 31.000

Delegazione FFC di Catania Mascalucia

€ 40.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale