FFC#18/2007

Depressione e ansia nei pazienti FC e nei loro curanti e il ruolo di questi sintomi nella compliance ai trattamenti medici, negli esiti della malattia e nella qualità della vita

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#18/2007

Lo studio si propone di valutare e quantificare la prevalenza di sintomi depressivi e ansiosi nei pazienti FC e nei loro familiari.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 7.000 finanziamento totale

Responsabile

Paola Catastini (Centro Reg. Toscano FC – Ospedale Meyer, Firenze)

Partner

Serena Di Marco (Centro Regionale Siciliano FC – Ospedale dei Bambini G. di Cristina, Palermo)

Ricercatori coinvolti

3

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 7.000

Adozione raggiunta

€ 7.000

OBIETTIVI

Lo studio intende ricavare un quadro epidemiologico di insieme dei malati di fibrosi cistica in Italia sotto il profilo della loro tendenza a eventi depressivi ed ansiosi, in relazione anche ad alcune variabili demografiche e cliniche rilevanti. L’insorgenza di tali eventi, notoriamente elevata in altre malattie croniche, sembra sottostimata in fibrosi cistica e non ben conosciuta nelle dinamiche specifiche, alle quali orientare anche i comportamenti assistenziali.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Vittoria Ragusa e Siracusa e Delegazione di Catania Mascalucia

€ 7.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale