FFC#18/2009

Regolazione trascrizionale di interleuchina-8 in cellule epiteliali respiratorie

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#18/2009

Caratterizzare il meccanismo di espressione di IL-8, il grande reclutatore di leucociti nell'infiammazione polmonare CF, per trovare nuove molecole antinfiammatorie.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 70.000 finanziamento totale

Responsabile

Giulio Cabrini (Lab. Patologia Molecolare – Lab. Chimica Clinica ed Ematologia OCM – Azienda Ospedaliera di Verona)

Partner

Piero Pucci (CEINGE – Biotecnologie Avanzate scarl, Napoli)

Ricercatori coinvolti

10

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 70.000

Adozione raggiunta

€ 70.000

OBIETTIVI

Progetto di continuazione
La riduzione della quantità di leucociti neutrofili (PMN) nei polmoni dei pazienti è considerato uno dei bersagli rilevanti per la terapia anti-infiammatoria nella fibrosi cistica. A questo riguardo, il preciso meccanismo di espressione della interleuchina 8 (IL-8), la principale molecola che guida il reclutamento (chemiotassi) dei PMN dal circolo alla mucosa bronchiale, non è sufficientemente conosciuto, limitando quindi la possibilità di disegnare nuove molecole anti-infiammatorie ben indirizzate a questo meccanismo peculiare della infiammazione polmonare CF. L’obiettivo di questo progetto è di approfondire estesamente il meccanismo della trascrizione di IL-8 nelle cellule epiteliali respiratorie esposte a stimoli pro-infiammatori. La caratterizzazione approfondita del meccanismo di espressione di IL-8 in cellule epiteliali respiratorie umane esposte a stimoli infiammatori classici porterà ad identificare biomarcatori molecolari utili per disegnare e verificare nuove molecole anti-infiammatorie, efficaci e sicure, allo scopo di ridurre il danno polmonare progressivo dei pazienti CF. L’obiettivo finale di questo progetto è quindi di trasformare informazioni sui meccanismi molecolari in applicazioni innovative e pratiche per la cura della malattia polmonare cronica dei pazienti CF.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Belluno con i Rocciatori di Fonzaso in ricordo di Silvia Sommavilla

€ 70.000

Delegazione FFC di Roma con l’evento “Vorrei 2009”

€ 35.000

Associazione Amici di Cortina

€ 17.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale