FFC#18/2012

Malattia epatica associata alla fibrosi cistica: ruolo di CFTR come regolatore dell’immunità innata nell’epitelio

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#18/2012

Indagare se la malattia epatica FC sia dovuta ad un difetto di immunità innata secondario all'alterazione della proteina CFTR.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 70.000 finanziamento totale

Responsabile

Mario Strazzabosco (Dip. Medicina Clinica e Prevenzione, Università Milano-Bicocca, Milano)

Ricercatori coinvolti

4

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 70.000

Adozione raggiunta

€ 70.000

OBIETTIVI

Alcuni pazienti FC presentano complicanze epatiche che possono comprometterne la sopravvivenza e la qualità di vita. Purtroppo una cura per le complicanze epatiche non e’ ancora disponibile. Il difetto di CFTR compromette la capacità di cellule specializzate del fegato di produrre bile in quantità e qualità adeguata. Questa si pensava potesse essere la causa del danno epatico, tuttavia abbiamo visto, in un modello sperimentale di cellule epatiche con difetto di CFTR esposte a endotossine, che il ripristino della secrezione biliare non è sufficiente a migliorare la malattia epatica. Abbiamo quindi ipotizzato che la mancanza di CFTR abbia un impatto sfavorevole sui meccanismi di difesa che, in condizioni normali, proteggono il sistema biliare dalle infezioni (immunità innata). In questo progetto vogliamo dimostrare che il CFTR ha un ruolo nella regolazione dell’immunità innata delle cellule epiteliali e che la complicanza epatica è il risultato di una risposta infiammatoria esagerata delle cellule biliari con difetto di CFTR. Utilizzando modelli murini, ci proponiamo di studiare l’efficacia terapeutica di un intervento mirato ad interferire con proteine sentinella della risposta epiteliale innata. Questa nuova interpretazione della patogenesi della malattia epatica potrebbe portare a nuove strategie terapeutiche per tale complicanza.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Zambon Group Farmaceutici

€ 14.400

Delegazione FFC di Villa d’Almè Bergamo

€ 10.000

Delegazione FFC Valdadige

€ 8.600

Iniziativa di Natale 2013

€ 37.000

Delegazione FFC di Villa d’Almè Bergamo

€ 10.000

Delegazione FFC Valdadige

€ 8.600

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale