FFC#18/2013

Sviluppo di un modello di topo con fibrosi cistica, transgenico per IL-8/NF-KB, per il monitoraggio in vivo e a lungo termine della risposta infiammatoria indotta da batteri trattati e non con azitromicina

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#18/2013

Un nuovo modello di topo transgenico per ottenere maggiori conoscenze sull'infiammazione FC e sugli effetti di azitromicina come antinfiammatorio.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.000 finanziamento totale

Responsabile

Maria M. Lleò (Dip. di Patologia e Diagnostica, Sez. Microbiologia, Università di Verona)

Ricercatori coinvolti

8

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 52.000

Adozione raggiunta

€ 52.000

OBIETTIVI

Sviluppo di un modello di topo con fibrosi cistica, modificato geneticamente in modo da essere dotato di una proteina favorente l’infiammazione (IL-8) e un fattore genetico regolatore dell’infiammazione (NF-KB), entrambi conosciuti come molto importanti nella FC. Valutare in questo speciale modello animale come varia la risposta infiammatoria indotta da Pseudomonas aeruginosa, a seconda che sia trattato o non trattato con azitromicina, somministrata per le sue attività miste di antibiotico e antinfiammatorio. L’acquisizione di nuovi dati sugli effetti di azitromicina potrebbe facilitare il trattamento antibiotico in modo differenziato tra i vari pazienti e favorire la progettazione di nuove molecole antibatteriche.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Belluno con i Rocciatori di Fonzaso

€ 52.000

Delegazioni FFC di Soverato e di San Costantino Calabro Vibo Valentia

€ 10.000

Delegazione FFC di Montescaglioso-Matera

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale