FFC#18/2014

Terapie inalanti con Glutatione in fibrosi cistica: quanto sono utili, quanto sicure? Messa a punto di un modello murino di fibrosi cistica per il monitoraggio dell’infiammazione in vivo e la valutazione di trattamenti alternativi

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#18/2014

Il glutatione per aerosol è utile o dannoso? Studio del meccanismo d’azione su campioni di escreato FC e su modello murino.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 56.000 finanziamento totale

Responsabile

Alessandro Corti (Dip. di Ricerca Traslazionale NTMS – Lab. Patologia Generale, Università di Pisa)

Ricercatori coinvolti

8

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 56.000

Adozione raggiunta

€ 56.000

OBIETTIVI

Tra le altre terapie antinfiammatorie, si sono da tempo diffuse tra i pazienti FC terapie inalanti (aerosol) a base di glutatione (GSH). L’aerosol avrebbe lo scopo di rifornire il polmone FC di GSH, importante antiossidante che viene consumato durante i processi infiammatori e in FC sembra essere poco secreto (la secrezione avverrebbe attraverso il canale CFTR). I risultati ottenuti in trial clinici in cui sono stati sperimentati trattamenti inalanti di GSH rimangono però molto deludenti. Uno dei motivi di questa inefficacia può essere il fatto che i polmoni FC spesso presentano elevati livelli di gammaglutamiltransferasi (GGT), un enzima secreto dalle cellule infiammatorie che è capace di degradare il GSH; è stato anche dimostrato (in cellule coltivate) che la degradazione, oltre a consumare il GSH appena somministrato, può dare origine a metaboliti ad azione (paradossalmente) proinfiammatoria e dunque nociva. Il progetto aveva lo scopo di chiarire se la terapia inalatoria con GSH fosse realmente benefica o se, in determinate condizioni, potesse anzi risultare dannosa. È stato utilizzato un nuovo modello murino FC e sono state condotte indagini di laboratorio su campioni ottenuti da pazienti FC in corso di terapia inalatoria con GSH.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC della Valpolicella

€ 30.000

Delegazione FFC di Latina

€ 10.000

Delegazione FFC di Genova

€ 16.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale