FFC#18/2020

Combattere l’infiammazione cronica polmonare scatenata dalle cellule Th1/17 patogeniche attivate da P. aeruginosa: un nuovo approccio di medicina di precisione in fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#18/2020

Pseudomonas aeruginosa e risposta immunitaria FC: nuove conoscenze per arrivare ad antinfiammatori più mirati che interrompano l’interazione quando diventa eccessiva.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 85.000 finanziamento totale

Responsabile

Moira Paroni (Università degli studi di Milano, Dip. di Bioscienze)

Partner

Helle Krogh Johansen (Technical University of Denmark, Rigshospitalet, Dep. of Clinical Microbiology)

Ricercatori coinvolti

8

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 85.000

Adozione raggiunta

€ 85.000

OBIETTIVI

Soprattutto negli stati più avanzati della malattia FC l’infezione respiratoria da Pseudomonas aeruginosa (Pa) è accompagnata da un’esagerata attivazione del sistema immunitario, con infiammazione cronica progressiva, che finisce con il danneggiare fortemente il polmone FC. I farmaci antinfiammatori ad oggi disponibili non sono in grado di distinguere la componente protettiva della risposta immunitaria da quella eccessiva patogena. Per affrontare il problema, è importante conoscere i meccanismi molecolari dell’interazione tra Pa e sistema immunitario. Di recente è stata scoperta una nuova classe di linfociti T (Th1/17) (i linfociti sono un tipo di globuli bianchi deputati alla difesa immunitaria, detta cellulare) che vengono attivati in maniera esagerata proprio da ceppi clinici di Pa isolati dopo anni di persistenza nei polmoni FC. L’obiettivo del progetto, in collaborazione con la Technical University of Denmark, è identificare i meccanismi molecolari che inducono la proliferazione dei linfociti Th1/17 da parte di Pa. Mediante l’uso di approcci immunologici funzionali e di tecniche avanzate di biologia molecolare, quali il sequenziamento massivo di RNA, saranno studiati i geni dei linfociti Th1/17 e i geni di Pa in grado di attivarli. La prospettiva è identificare nuovi bersagli terapeutici per arrivare a un farmaco antinfiammatorio più efficace perché più selettivo.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Sassari Castelsardo con Gruppo di sostegno FFC di Siniscola Nuoro

€ 85.000

Latteria Montello

€ 15.000

Delegazione FFC di Novara

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale