FFC#19/2010

Analisi metabolomica mediante spettrometria in risonanza magnetica nucleare: un nuovo approccio alla comprensione dell’infiammazione ed al monitoraggio della terapia farmacologica in bambini e giovani adulti con fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#19/2010

Mettere a punto un nuovo test non invasivo per la comprensione e il monitoraggio dell'infiammazione polmonare FC e ottenere nuove conoscenze su possibili terapie antiossidanti.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 45.000 finanziamento totale

Responsabile

Paolo Montuschi (Dip. di Farmacologia, Facoltà Medicina, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma)

Partner

Vincenzina Lucidi (Dip. Pediatria, Ospedale Bambin Gesù, Roma), Andrea Motta (Istituto di Chimica Molecolare CNR, Napoli)

Ricercatori coinvolti

10

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 45.000

Adozione raggiunta

€ 45.000

OBIETTIVI

Lo scopo del progetto è proporre un nuovo approccio per la valutazione dell’efficacia di farmaci contro l’infiammazione e lo stress ossidativo a livello polmonare. Il nuovo approccio sfrutta una metodica non invasiva per la raccolta del contenuto bronchiale: il condensato del respiro (EBC, Exhaled Breath Condensate). L’EBC viene studiato mediante con un approccio avanzato denominato “metabolomica”, ovvero lo studio dei metaboliti endogeni (prodotti di reazioni biochimiche che avvengono all’interno dell’organismo) realizzato mediante spettroscopia in risonanza magnetica nucleare (NMR). Sarà intrapreso uno studio nel quale tre gruppi di pazienti FC saranno trattati con vitamina E, noto antiossidante, azitromicina, potenziale antiossidante, o un’associazione di questi farmaci. Gli effetti dei farmaci saranno valutati nei tre gruppi attraverso EBC e analisi metabolomica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Comune di Cernobbio – “Festival Città di Cernobbio” 2010 e Grand Hotel Imperiale

€ 15.000

Delegazione FFC di Lecce

€ 15.000

Lega Italiana FC Associazione Lucana Onlus

€ 15.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale