FFC#19/2012

Fattori di rischio per esiti sfavorevoli nei neonati FC diagnosticati tramite lo screening neonatale in Italia (anni 2009 -2011)

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#19/2012

Identificare quali siano i fattori di rischio per eventi clinici sfavorevoli in bambini che grazie alla diagnosi attraverso screening neonatale non dovrebbero presentarli.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 50.000 finanziamento totale

Responsabile

Teresa Repetto (Centro Regionale Fibrosi Cistica, AOU A. Meyer, Firenze)

Ricercatori coinvolti

20

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 50.000

Adozione raggiunta

€ 50.000

OBIETTIVI

Lo screening neonatale per la Fibrosi Cistica è ormai largamente implementato, dal momento che una diagnosi precoce migliora l’andamento della malattia FC. Un nostro precedente studio sullo screening in Italia (FFC#23/2010) ha mostrato una grande variabilità di protocolli adottati, sia clinici che di laboratorio e notevole disomogeneità degli aspetti organizzativi e di comunicazione. Sempre lo stesso studio ha inaspettatamente messo in luce, nella coorte di 124 bambini scrinati nel 2009, una non trascurabile prevalenza di bambini che nel primo anno di vita, nonostante la diagnosi precoce, presentavano deficit di peso (12.7%) e di altezza (15%) e infezione cronica da Pseudomonas aeruginosa (6,7%). L’obiettivo principale di questo studio è identificare quali siano i fattori di rischio associati alla presenza di questi eventi sfavorevoli. A tale scopo saranno inclusi e studiati tutti i bambini diagnosticati FC in base allo screening neonatale negli anni 2009-2010-2011, reclutati presso 16 Centri FC che rappresentano tutte le regioni italiane in cui si fa screening neonatale . Saranno raccolti dati relativi a sesso, etnia, genotipo, pancreas suff/insuff, ileo da meconio, età alla diagnosi, età di inizio terapia; inoltre peso, altezza, stato microbiologico, esacerbazioni polmonari e ospedalizzazioni all’età di 6 mesi e 1-2-3 anni. Saranno anche indagate le terapie individuali, le procedure di trattamento e le misure di controllo delle infezioni nei Centri FC. Verrà condotto anche uno studio “caso-controllo”, paragonando 40 casi con caratteristiche cliniche sfavorevoli e 120 controlli con caratteristiche cliniche di buon andamento. Ci aspettiamo di individuare i principali fattori di rischio collegati ai risultati sfavorevoli nei bambini scrinati, allo scopo di pianificare azioni correttive e implementare una buona pratica clinico-assistenziale.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Gruppo di Sostegno FFC di Seregno

€ 15.000

Delegazione FFC di Fermo

€ 8.000

Antonio Guadagnin e figlio S.r.l.

€ 8.000

Delegazione FFC di Cuneo Alba

€ 10.000

Delegazione FFC “Il sorriso di Jenny”

€ 9.000

Delegazione FFC Valdadige

€ 8.600

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 112.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 0 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale