FFC#19/2013

Il ruolo dell’endotelio vascolare nell’infiammazione della fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#19/2013

Nuovo approccio per la comprensione dei meccanismi dell'infiammazione FC e la ricerca di nuovi antinfiammatori: importanza delle cellule dell'endotelio vascolare.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 62.000 finanziamento totale

Responsabile

Mario Romano (Dip. Scienze Sperimentali e Cliniche, Lab. Medicina Molecolare, Università G. D’Annunzio, Chieti-Pescara)

Partner

Licia Totani (Dip. di Farmacologia Traslazionale, Consorzio Mario Negri Sud), Marco Marchisio (Dip. Medicina e Scienze dell’Invecchiamento, Università G. d’Annunzio Chieti-Pescara)

Ricercatori coinvolti

18

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 62.000

Adozione raggiunta

€ 62.000

OBIETTIVI

Riteniamo che i modesti successi delle terapie antinfiammatorie comunemente impiegate dipenda anche dalla nostra incompleta conoscenza dei meccanismi della risposta infiammatoria nella FC. Evidenze scientifiche, anche del nostro laboratorio, suggeriscono che il difetto della FC colpisca non solo la funzione delle cellule respiratorie, ma anche quella di cellule, come piastrine e leucociti, che partecipano all’infiammazione. Con questo progetto (che continua il progetto FFC #22/2010) intendiamo studiare il ruolo delle cellule endoteliali vascolari nell’infiammazione della FC, in considerazione delle funzioni regolatorie da parte di queste cellule di meccanismi chiave della risposta infiammatoria. Le cellule dell’endotelio vascolare esprimono CFTR, il gene mutato nella FC, e sulla base di esperimenti preliminari, riteniamo che un cattivo funzionamento di CFTR possa portare le cellule endoteliali a rilasciare sostanze e microparticelle che possono contribuire a sostenere l’infiammazione, l’ipertensione polmonare e l’angiogenesi. Obiettivi principali del presente progetto sono: 1) chiarire la rilevanza della disfunzione di CFTR su attività delle cellule endoteliali in relazione a infiammazione, ipertensione polmonare e angiogenesi; 2) valutare il significato fisiopatologico delle microparticelle endoteliali (MPE) nella FC; 3) trovare dei correttori per la disfunzione endoteliale nella FC. A tal fine, condurremo esperimenti su cellule endoteliali isolate da vasi polmonari di organi espiantati a pazienti FC in sede di trapianto polmonare, oltre che a pazienti non-FC soggetti a parziale rimozione chirurgica del polmone. Questo progetto rappresenta un approccio del tutto nuovo per la comprensione dei meccanismi dell’infiammazione e potrebbe portare a importanti novità terapeutiche.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Pavia

€ 10.000

Donatori Numero Solidale 2013

€ 10.000

Gruppo di Sostegno FFC di Isili Cagliari

€ 8.000

Delegazione FFC di Genova

€ 10.000

Delegazione FFC di Alba Cuneo

€ 8.000

Delegazione FFC di Imola e Romagna con Ma.gia Srl

€ 8.000

Famiglia Catalano in ricordo di Riccardo

€ 8.000

Delegazione FFC di Alba Cuneo

€ 8.000

Delegazione FFC di Imola e Romagna con Ma.gia Srl

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 209.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 173.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale