Riteniamo che i modesti successi delle terapie antinfiammatorie comunemente impiegate dipenda anche dalla nostra incompleta conoscenza dei meccanismi della risposta infiammatoria nella FC. Evidenze scientifiche, anche del nostro laboratorio, suggeriscono che il difetto della FC colpisca non solo la funzione delle cellule respiratorie, ma anche quella di cellule, come piastrine e leucociti, che partecipano all’infiammazione. Con questo progetto (che continua il progetto FFC #22/2010) intendiamo studiare il ruolo delle cellule endoteliali vascolari nell’infiammazione della FC, in considerazione delle funzioni regolatorie da parte di queste cellule di meccanismi chiave della risposta infiammatoria. Le cellule dell’endotelio vascolare esprimono CFTR, il gene mutato nella FC, e sulla base di esperimenti preliminari, riteniamo che un cattivo funzionamento di CFTR possa portare le cellule endoteliali a rilasciare sostanze e microparticelle che possono contribuire a sostenere l’infiammazione, l’ipertensione polmonare e l’angiogenesi. Obiettivi principali del presente progetto sono: 1) chiarire la rilevanza della disfunzione di CFTR su attività delle cellule endoteliali in relazione a infiammazione, ipertensione polmonare e angiogenesi; 2) valutare il significato fisiopatologico delle microparticelle endoteliali (MPE) nella FC; 3) trovare dei correttori per la disfunzione endoteliale nella FC. A tal fine, condurremo esperimenti su cellule endoteliali isolate da vasi polmonari di organi espiantati a pazienti FC in sede di trapianto polmonare, oltre che a pazienti non-FC soggetti a parziale rimozione chirurgica del polmone. Questo progetto rappresenta un approccio del tutto nuovo per la comprensione dei meccanismi dell’infiammazione e potrebbe portare a importanti novità terapeutiche.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 10.000

€ 10.000

€ 8.000

€ 10.000

€ 8.000

€ 8.000

€ 8.000

€ 8.000

€ 8.000