FFC#19/2015

Formulazioni inalabili di nuove molecole attive contro Burkholderia cenocepacia: dalle applicazioni in vitro a quelle in vivo

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#19/2015

Nuovi antibiotici somministrabili per via aerosolica, attivi contro Burkholderia cenocepacia.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 60.000 finanziamento totale

Responsabile

Giovanna Riccardi (Laboratorio di Microbiologia Molecolare, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Lazzaro Spallanzani, Pavia)

Partner

Francesca Ungaro (Dip. di Farmacia – Università degli Studi Federico II, Napoli)

Ricercatori coinvolti

11

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 60.000

Adozione raggiunta

€ 60.000

OBIETTIVI

Burkholderia cenocepacia è un batterio resistente a molti antibiotici, capace di arrecare gravi conseguenze in fibrosi cistica. Oltre a nuovi antimicrobici è necessario trovare anche formulazioni avanzate che ne consentano la somministrazione aerosolica, ideale per trattare localmente le infezioni. Due molecole di nuova sintesi risultano attive contro B. cenocepacia: un derivato piridinico (11026103) e un benzotiadiazolo (10126109). Esse necessitano di una adeguata formulazione per poter essere somministrate in vivo. Lo studio mira a migliorare le caratteristiche delle molecole, attraverso la comprensione del loro meccanismo d’azione, e a sviluppare la formulazione adatta alla somministrazione per via aerosolica. Questa formulazione sarà sperimentata con riguardo a efficacia e sicurezza passando dal laboratorio ai modelli animali: prima su ceppi di B. cenocepacia naturali e provenienti da pazienti FC e su cellule epiteliali bronchiali, poi su modelli animali di infezione da B. cenocepacia.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Gruppo di Sostegno FFC di Como Dongo

€ 32.000

Delegazione FFC di Olbia Tempio

€ 15.000

Delegazione FFC di Reggio Calabria

€ 13.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale