FFC#19/2017

Un’analisi metagenomica longitudinale per scoprire le firme microbiche della malattia polmonare FC: verso la comprensione della complessità delle interazioni ospite-microbiota negli esseri umani e in modelli animali

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#19/2017

Indagare il microbioma broncopolmonare (la comunità di tutti i batteri presenti nel polmone) per conoscere come varia in relazione allo stato di malattia FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 60.000 finanziamento totale

Responsabile

Annamaria Bevivino (ENEA, Divisione Biotecnologie e Agroindustria, Lab. Sostenibilità, Qualità e Sicurezza delle Produzioni Agroalimentari, Centro Ricerche Casaccia, Roma)

Partner

Alessio Mengoni (Dip. di Biologia, Università degli Studi di Firenze); Nicola Segata (CIBIO, Laboratorio di Metagenomica computazionale, Università di Trento)

Ricercatori coinvolti

14

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 60.000

Adozione raggiunta

€ 60.000

OBIETTIVI

Estensione di progetto pilota

Questo progetto prosegue lo studio del microbioma (intera comunità di batteri) presente nel polmone FC. Le tecniche d’indagine permettono oggi un’accurata caratterizzazione del genoma di questi batteri, che è stata avviata in un precedente progetto pilota (FFC#14/2015). Ora i ricercatori intendono valutare le caratteristiche del microbioma nel corso del tempo, per conoscere come varia in seguito all’avanzamento della malattia, e all’influenza di esacerbazioni respiratorie e trattamenti antibiotici. Di queste variazioni del microbioma saranno cercati gli aspetti cruciali e la presenza d’indicatori biologici, per scoprire se possono rivelare precocemente un peggioramento della malattia FC. Verrà infine studiato anche il microbioma polmonare di topi sani e topi FC con infezione cronica da Pseudomonas aeruginosa, allo scopo di studiare, per ora su modello animale, la possibilità di modificare in senso terapeutico le caratteristiche di un microbioma alterato.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Lago di Garda con i Gruppi di Sostegno FFC di Chivasso, dell’Isola Bergamasca, di Arezzo

€ 60.000

Guadagnin srl

€ 8.000

Delegazione FFC di Reggio Calabria

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale