FFC#2/2006

Migrazione di cellule staminali corrette nel polmone di topi con fibrosi cistica e recupero dell’attività funzionale di CFTR: ruolo del metabolismo energetico

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2006

Correggere in vitro cellule staminali midollari di topi CF mediante terapia genica con l'obiettivo di ottimizzarne l'attecchimento, correggere la funzione CFTR e curare l'infiammazione indotta da Pseudomonas.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 35.000 finanziamento totale

Responsabile

Massimo Conese (Istituto Trattamento Sperimentale della FC – Ospedale S. Raffaele, Milano)

Partner

Nazzareno Capitanio (Università di Foggia, Dip. Scienze Biomediche), Valeria Casavola (Università di Bari, Dip. Fisiologia Generale ed Ambientale)

Ricercatori coinvolti

12

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 35.000

Adozione raggiunta

€ 35.000

OBIETTIVI

Cellule staminali derivate dal midollo osseo possono migrare al polmone, differenziandosi in cellule respiratorie e contribuendo così a ripararne il danno. Finora l’entità di migrazione è stata modesta e questo potrebbe essere dovuto ad un alterato metabolismo energetico (valutabile con misure del consumo cellulare di ossigeno). Questo studio intende correggere in vitro cellule staminali midollari di topi CF mediante terapia genica, dopo averne valutato eventuali difetti nel consumo di O2 e quindi iniettarle in vivo nel polmone del topo CF infettato con Pseudomonas, con l’obiettivo di ottimizzarne l’attecchimento, correggere la funzione CFTR e curare l’infiammazione indotta da Pseudomonas. Lo studio è finalizzato a costruire le basi per un trattamento combinato, genetico e cellulare, della malattia polmonare CF.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Donatori Numero Solidale 2006

€ 35.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale