FFC #2/2008

Basi funzionali e strutturali del meccanismo molecolare dei potenziatori della CFTR

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC #2/2008

Conoscere funzionamento e struttura della proteina CFTR e gli effetti indotti dai farmaci "potenziatori".
€ 0 da raccogliere
0%
€ 95.000 finanziamento totale

Responsabile

Oscar Moran (CNR – Istituto di Biofisica – Genova)

Partner

Olga Zegarra (Lab. Genetica Molecolare – Istituto G. Gaslini – Genova)

Ricercatori coinvolti

2

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 95.000

Adozione raggiunta

€ 95.000

OBIETTIVI

Il meccanismo di funzionamento dei nuovi farmaci chiamati potenziatori della proteina CFTR difettosa non è ben conosciuto: lo studio si propone di indagare le basi funzionali e strutturali di questo meccanismo. Ne possono derivare conoscenze importanti per la messa a punto di un modello generale utile alla progettazione chimica di nuovi farmaci. L’ipotesi è che la sede del legame fra proteina CFTR difettosa e i potenziatori sia fra le due zone della proteina chiamate NBD e che interagendo in quella sede il potenziatore favorisca una normalizzazione della struttura fisica della proteina, cosa che si correla con la possibilità di un normale flusso di cloro dall’interno all’esterno della cellula.Verrà studiato il meccanismo d’azione dei potenziatori nei confronti della proteina CFTR mutata per effetto di DF508 e per effetto di alcune mutazioni di classe III.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Mille bambini a Via Margutta – onlus I disegni dei mille bambini di via Margutta di Piero Gabrielli

€ 20.000

Blunotte

€ 25.000

LIFC – Associazione Toscana Onlus con Kiwanis Club, Prato

€ 50.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale