FFC#2/2011

Sintesi di derivati del PTC124 con capacità di correggere i codoni di stop prematuri presenti nel gene CFTR e di aumentarne la biodisponibilità

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2011

L'obiettivo di questo progetto è la progettazione e la sintesi di nuove molecole per la cura delle mutazioni "stop" del gene CFTR, con struttura simile ma più efficaci rispetto a quella già in sperimentazione clinica (PTC124).
€ 0 da raccogliere
0%
€ 40.000 finanziamento totale

Responsabile

Aldo Di Leonardo (Dip. Scienze e Biotecnologie Molecolari e Biomolecolari, Università di Palermo)

Ricercatori coinvolti

4

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 40.000

Adozione raggiunta

€ 40.000

OBIETTIVI

Le mutazioni del gene CFTR chiamate “nonsenso” (o “stop”) bloccano prematuramente la sintesi della proteina. Rappresentano il 10% circa di tutte le mutazioni del gene CFTR. Sono in fase di studio alcuni farmaci in grado di impedire il blocco e riavviare il meccanismo di sintesi della proteina. Uno di questi, il PTC124, è in fase di avanzata sperimentazione clinica. Alcuni aspetti del meccanismo di funzionamento di questo farmaco non sono ancora completamente conosciuti e altri, in base alle conoscenze acquisite, appaiono migliorabili. L’obiettivo di questo progetto è la progettazione e la sintesi di nuove molecole con struttura simile al PTC124 ma dotate di maggiore attività e più facilmente assorbibili. Verranno sintetizzate 24 nuove molecole; nel primo anno di ricerca verranno sperimentate su cellule in cui sono state introdotte artificialmente mutazioni stop. L’effetto verrà confrontato con quello prodotto dal PTC124. Nel secondo anno di ricerca verranno utilizzate solo le molecole apparse più efficaci e verranno studiate utilizzando cellule epiteliali di malati FC con mutazioni stop.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Lecce

€ 20.000

Delegazione FFC di Vittoria Ragusa e Siracusa e Delegazione FFC di Catania Mascalucia

€ 20.000

Delegazione FFC di Cecina

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale