La disponibilità di modelli animali che riproducano fedelmente le manifestazioni della malattia FC umana è molto importante per scoprire nuovi farmaci. I modelli animali con CFTR mutata, di piccola taglia, generati fino ad ora, hanno il grosso limite di mostrare una scarsa alterazione del quadro polmonare.
Ora i ricercatori hanno creato un nuovo modello murino chiamato Collaborative Cross (CC) CFTR-F508del, in cui gli animali hanno tutti la mutazione CFTR-F508del, ma hanno restante profilo genetico molto eterogeneo fra di loro e in questo modo sono più rappresentativi della diversità genetica dell’individuo umano. Questo modello animale, a differenza del modello di topo correntemente usato, mostra importanti alterazioni muco-ostruttive nei polmoni. In questo progetto i ricercatori stabiliranno se, come e in che misura la diversità del profilo genetico dell’ospite influisca: 1) sull’abbondanza e/o la composizione del muco delle vie aeree; 2) sulla modulazione del trasporto di cloruro e bicarbonato attraverso l’epitelio bronchiale; 3) sulle alterazioni del microbioma (insieme della popolazione dei microbi).
L’obiettivo è utilizzare il nuovo modello per capire i meccanismi della malattia e soprattutto le cause della variabilità delle sue manifestazioni polmonari FC. Il modello potrebbe prestarsi più efficacemente, rispetto ai modelli murini più usati, per studi in vivo di trattamenti farmacologici.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 32.000

€ 10.000
Delegazione FFC di Bovolone

€ 8.000

€ 20.000

€ 8.000
“Un fiore per Valeria” Assemini – Cagliari

€ 8.000

€ 34.000

€ 8.000
“Un fiore per Valeria” Assemini – Cagliari

€ 8.000