FFC#2/2019

Correlare muco-microbiota-genotipo per definire nuovi modelli animali di fibrosi cistica

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2019

Utilizzo di nuovo modello murino Collaborative Cross CFTR-F508del per indagare in che misura il profilo genetico individuale influisca sulle caratteristiche del muco bronchiale e sull'alterazione del microbioma: nuovo strumento per studi preclinici FC in vivo.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 120.000 finanziamento totale

Responsabile

Alessandra Bragonzi (Unità Infezioni e Fibrosi cistica, Divisione di Immunologia, Trapianti e Malattie Infettive, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano)

Partner

Giacomo Rossi (Università di Camerino, Sez. di Patologia Veterinaria)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 120.000

Adozione raggiunta

€ 120.000

OBIETTIVI

La disponibilità di modelli animali che riproducano fedelmente le manifestazioni della malattia FC umana è molto importante per scoprire nuovi farmaci. I modelli animali con CFTR mutata, di piccola taglia, generati fino ad ora, hanno il grosso limite di mostrare una scarsa alterazione del quadro polmonare.
Ora i ricercatori hanno creato un nuovo modello murino chiamato Collaborative Cross (CC) CFTR-F508del, in cui gli animali hanno tutti la mutazione CFTR-F508del, ma hanno restante profilo genetico molto eterogeneo fra di loro e in questo modo sono più rappresentativi della diversità genetica dell’individuo umano. Questo modello animale, a differenza del modello di topo correntemente usato, mostra importanti alterazioni muco-ostruttive nei polmoni. In questo progetto i ricercatori stabiliranno se, come e in che misura la diversità del profilo genetico dell’ospite influisca: 1) sull’abbondanza e/o la composizione del muco delle vie aeree; 2) sulla modulazione del trasporto di cloruro e bicarbonato attraverso l’epitelio bronchiale; 3) sulle alterazioni del microbioma (insieme della popolazione dei microbi).
L’obiettivo è utilizzare il nuovo modello per capire i meccanismi della malattia e soprattutto le cause della variabilità delle sue manifestazioni polmonari FC. Il modello potrebbe prestarsi più efficacemente, rispetto ai modelli murini più usati, per studi in vivo di trattamenti farmacologici.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Pavia

€ 32.000

Delegazione FFC di Bergamo Villa D’Almè

€ 10.000

Delegazione FFC di Bovolone

€ 8.000

Delegazione FFC di Brindisi Torre

€ 20.000

Gruppo di sostegno FFC di Altamura Bari

€ 8.000

“Un fiore per Valeria” Assemini – Cagliari

€ 8.000

Delegazione FFC di Morbegno

€ 34.000

Gruppo di sostegno FFC di Altamura Bari

€ 8.000

“Un fiore per Valeria” Assemini – Cagliari

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale