Numerose strategie terapeutiche sia tradizionali che in fase di studio sono state volte a ridurre l’eccessivo processo infiammatorio nelle vie aeree dei pazienti FC; tra queste, i glucocorticoidi orali od inalatori, i farmaci antiinfiammatori non steroidei, gli inibitori del recettore di LTB4 e gli inibitori delle proteasi seriniche. Nessuna di queste strategie terapeutiche, tuttavia, ha dimostrato una utilità clinica o si è dimostrata priva di effetti collaterali. In questo progetto ci proponiamo di studiare il ruolo di PI3Kγ, uno speciale enzima (una kinasi) coinvolto nel reclutamento e nell’attivazione dei leucociti, in modelli murini di FC nonché il potenziale impiego di inibitori di PI3Kγ come terapia antiinfiammatoria nella malattia, con l’intento finale di definire approcci terapeutici innovativi, in grado di superare le limitazioni degli attuali trattamenti antiinfiammatori e di prolungare l’aspettativa di vita dei pazienti FC.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 80.000

€ 35.000

€ 17.000