FFC#20/2009

Validazione genetica e farmacologica di PI3Kγ come target per il trattamento dell’infiammazione delle vie aeree nella fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#20/2009

Un nuovissimo bersaglio per domare l'infiammazione polmonare CF: l'enzima PI3Kγ
€ 0 da raccogliere
0%
€ 80.000 finanziamento totale

Responsabile

Virginia De Rose (Dip. Scienze Cliniche e Biologiche , Divisione Malattie Respiratorie – Università di Torino, AUO S. Luigi)

Partner

Emilio Hirsch (Centro di Biotecnologia Molecolare – Torino), Gerd Döring (Istituto di Microbiologia Medica e Igiene – Università di Tübingen)

Ricercatori coinvolti

11

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 80.000

Adozione raggiunta

€ 80.000

OBIETTIVI

Numerose strategie terapeutiche sia tradizionali che in fase di studio sono state volte a ridurre l’eccessivo processo infiammatorio nelle vie aeree dei pazienti FC; tra queste, i glucocorticoidi orali od inalatori, i farmaci antiinfiammatori non steroidei, gli inibitori del recettore di LTB4 e gli inibitori delle proteasi seriniche. Nessuna di queste strategie terapeutiche, tuttavia, ha dimostrato una utilità clinica o si è dimostrata priva di effetti collaterali. In questo progetto ci proponiamo di studiare il ruolo di PI3Kγ, uno speciale enzima (una kinasi) coinvolto nel reclutamento e nell’attivazione dei leucociti, in modelli murini di FC nonché il potenziale impiego di inibitori di PI3Kγ come terapia antiinfiammatoria nella malattia, con l’intento finale di definire approcci terapeutici innovativi, in grado di superare le limitazioni degli attuali trattamenti antiinfiammatori e di prolungare l’aspettativa di vita dei pazienti FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Torino

€ 80.000

Delegazione FFC di Roma con l’evento “Vorrei 2009”

€ 35.000

Associazione Amici di Cortina

€ 17.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale