A consuntivo, i ricercatori hanno risparmiato 30.269 euro del grant assegnato, che restituiscono a FFC e che la Fondazione Corrado e Bruno Maria Zaini propone di utilizzare in parte per la sua adozione del progetto FFC Task Force for Cystic Fibrosis 3ª fase.
Questo progetto mira a verificare la doppia azione di un farmaco (Miriocina), inibitore del metabolismo degli sfingolipidi (molecole lipidiche mediatrici dell’infiammazione), come anti-fungino e come antinfiammatorio. Se comprovata l’azione terapeutica degli inibitori degli sfingolipidi, questi farmaci permetterebbero di limitare l’uso di antibiotici e di corticosteroidi e i loro relativi danni collaterali nel paziente. La somministrazione di questi farmaci in vivo in modelli animali verrà eseguita tramite l’utilizzo di bio-nanomateriali di nuova generazione, particolarmente adatti alla realizzazione di aerosol per le vie respiratorie e alla penetrazione dei biofilm microbici. Il progetto si propone anche di mettere a punto una tecnica estremamente innovativa, la Imaging Mass Spectrometry, che permette di individuare con precisione la localizzazione e la quantità di metaboliti degli sfingolipidi o di altri marcatori di patologia in campioni prelevati da pazienti o da modelli CF.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 105.000

€ 10.000

€ 8.000