FFC#20/2014

Identificazione e caratterizzazione di peptidi umani in grado di neutralizzare LPS batterici: potenziali strumenti per il controllo dell’infiammazione polmonare in fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#20/2014

Identificare peptidi antimicrobici naturali attivi contro i composti base della membrana di Pseudomonas aeruginosa.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 35.000 finanziamento totale

Responsabile

Eliodoro Pizzo (Lab. di Struttura e Funzione delle Proteine-SFP, lab. group-presso il Dip. di Biologia, Università di Napoli Federico II)

Partner

Emilia Maria Pedone (Istituto di Biostrutture e Bioimmagini, C.N.R Napoli)

Ricercatori coinvolti

18

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 35.000

Adozione raggiunta

€ 35.000

OBIETTIVI

I lipopolisaccaridi (LPS) sono i principali costituenti della membrana dei batteri Gram-negativi, tra cui Pseudomonas aeruginosa. I LPS sono riconosciuti dal sistema immunitario come segnale di invasione batterica, inoltre stimolano la produzione di numerosi mediatori dell’infiammazione. Contro i LPS agiscono i peptidi cationici antimicrobici (CAMPs), che sono componenti della risposta immunitaria naturale. Hanno la capacità di rimuovere i LPS batterici e regolare l’espressione di geni codificanti i mediatori dell’infiammazione. Lo scopo del progetto era l’identificazione e la caratterizzazione di nuovi CAMPs di origine umana. Si è ritenuta possibile l’identificazione di due tipi di peptidi: (a) peptidi abili a legare con alta affinità i LPS, e quindi agire come potenziali spazzini di tali macromolecole; (b) peptidi simili a citochine (proteine naturali) con possibile azione antinfiammatoria. Lo studio si è svolto mediante screening di un pannello di CAMP, con l’intento i poter poi analizzare in vivo (topi) le loro attività antinfiammatorie e immunostimolanti.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Palermo, Delegazione FFC di Vittoria Ragusa e Siracusa, Delegazione FFC di Catania Mascalucia

€ 35.000

Delegazione FFC di Cosenza sud

€ 8.000

Gruppo di Sostegno FFC di Reggello Firenze

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale