I lipopolisaccaridi (LPS) sono i principali costituenti della membrana dei batteri Gram-negativi, tra cui Pseudomonas aeruginosa. I LPS sono riconosciuti dal sistema immunitario come segnale di invasione batterica, inoltre stimolano la produzione di numerosi mediatori dell’infiammazione. Contro i LPS agiscono i peptidi cationici antimicrobici (CAMPs), che sono componenti della risposta immunitaria naturale. Hanno la capacità di rimuovere i LPS batterici e regolare l’espressione di geni codificanti i mediatori dell’infiammazione. Lo scopo del progetto era l’identificazione e la caratterizzazione di nuovi CAMPs di origine umana. Si è ritenuta possibile l’identificazione di due tipi di peptidi: (a) peptidi abili a legare con alta affinità i LPS, e quindi agire come potenziali spazzini di tali macromolecole; (b) peptidi simili a citochine (proteine naturali) con possibile azione antinfiammatoria. Lo studio si è svolto mediante screening di un pannello di CAMP, con l’intento i poter poi analizzare in vivo (topi) le loro attività antinfiammatorie e immunostimolanti.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 35.000

€ 8.000

€ 10.000