FFC#20/2016

Studio multicentrico italiano dei deficit di tolleranza glicemica in fibrosi cistica

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#20/2016

Studio prospettico multicentrico sui difetti di tolleranza al glucosio in FC e fattori correlati, per ottimizzare diagnosi e trattamento.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 80.000 finanziamento totale

Responsabile

Alberto Battezzati (Centro Internazionale per lo Studio della Composizione Corporea – ICANS, DeFENS, Università degli Studi di Milano)

Partner

Carla Colombo (Dip. di Scienze Materno Infantili, Università di Milano e Centro Regionale FC, Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena, Clinica Pediatrica De Marchi, Milano); Vincenzina Lucidi (Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, Roma); Giuseppe Magazzù (Dip. di Patologia Umana dell’adulto e dell’età evolutiva Gaetano Barresi, Università di Messina); Andrea Mari (Istituto di Neuroscienze, Consiglio Nazionale delle Ricerche IN-CNR, Padova)

Ricercatori coinvolti

18

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 80.000

Adozione raggiunta

€ 80.000

OBIETTIVI

Lo studio multicentrico intende creare per la popolazione italiana FC valori di riferimento per le risposte glicemiche e insulinemiche al test di carico orale di glucosio, condividendo l’esperienza di un singolo centro (Milano) con centri dell’Italia Centrale e Meridionale. Intende anche definire la relazione dei deficit di secrezione insulinica con l’età, il sesso, l’insufficienza pancreatica, la malattia epatica nonché l’effetto sulla secrezione insulinica dei nuovi farmaci mutazione-orientati. Lo studio si ripromette di mettere a punto parametri di normalità per età e sesso, al fine di individuare precocemente i pazienti FC con deficit di secrezione insulinica e quindi a rischio di diabete e possibile decadimento respiratorio e nutrizionale, così da porre una base razionale al trattamento precoce delle turbe glicemiche in FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Latina

€ 20.000

Delegazione FFC di Villa D’Almè

€ 8.000

Ma.Gia srl

€ 10.000

Associazione Trentina Fibrosi Cistica in ricordo di Marika Tomasi

€ 20.000

Delegazione FFC di Milano

€ 22.000

Delegazione FFC di Novara

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 209.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 173.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale