La ricerca di nuove formulazioni antibiotiche è un obiettivo primario in fibrosi cistica e questo progetto affronta il problema cercando di trovare un nuovo metodo di somministrazione del principio attivo, attraverso piccolissime nanoparticelle (aventi dimensioni di circa un miliardesimo di metro e indicate come NPs, ovvero nanoparticles). Le NPs di questo progetto sono costruite in modo da trasportare specificamente peptidi antimicrobici (AMPs) verso il polmone, per via inalatoria. Saranno NPs a base di fosfato di calcio (CaP), inalabili e biodegradabili, e veicoleranno AMPs selezionati fra i composti presenti nella libreria del consorzio dei ricercatori del progetto. Le nanoparticelle a base di CaP trasportanti AMPs saranno testate su ceppi batterici provenienti da pazienti FC e su linee cellullari, per evidenziarne effetti antibatterici e antinfiammatori nonché eventuale citotossicità. Le formulazioni più promettenti saranno sperimentate in vivo su modelli murini con infezione da batteri patogeni tipici in FC. L’obiettivo è mettere a punto un nuovo composto antimicrobico contro l’infezione polmonare FC veicolato attraverso le nanoparticelle NPs-CaP.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 50.000

€ 12.000

€ 26.000