FFC#21/2010

La risposta infiammatoria Th17 nella fibrosi cistica: nuove acquisizioni per la terapia dell’infiammazione e lo studio di polimorfismi genetici

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#21/2010

Studio di una nuova via (asse cellulare Th17/Treg ) contro l'infiammazione prodotta dal fungo Aspergillus fumigatus.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 80.000 finanziamento totale

Responsabile

Luigina Romani (Dip. Medicina Sperimentale e Scienze Biomediche, Università di Perugia)

Ricercatori coinvolti

9

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 80.000

Adozione raggiunta

€ 80.000

OBIETTIVI

Il progetto intende verificare l’ipotesi che una eccessiva attivazione di linfociti T, producenti una particolare proteina infiammatoria IL-17 (subset Th17), sia causalmente associata allo stato di infiammazione cronica e persistente in CF. Il razionale del progetto si basa sulle seguenti considerazioni: a) presenza di elevati livelli di IL-17 nell’escreato di pazienti con CF e, più in generale, nell’infiammazione cronica polmonare; b) associazione del subset Th17 con stati di infezione persistente, infiammazione cronica ed autoimmunità; c) antagonismo funzionale del subset Th17 nei riguardi di linfociti regolatori (Treg), assolutamente indispensabili nel controllo e risoluzione dell’infiammazione tessutale; d) la reciproca regolazione tra Th17 e metabolismo del triptofano i cui metaboliti sono mediatori essenziali della funzionalità immunologica. Lo studio verrà condotto su modelli animali (topi con FC) nei quali, tramite approcci sperimentali in vivo ed in vitro, si verificherà l’assetto immunologico Th17/Treg e si cercherà di manipolarlo in senso anti-infiammatorio con l’uso di potenziali nuovi farmaci immunomodulatori. Contestualmente, verrà studiato l’assetto genetico di pazienti con FC per verificare se alcuni polimorfismi o varianti genetiche siano associate ad una aberrante attivazione dell’asse Th17/Treg e ad una particolare suscettibilità alle infezioni polmonari batteriche e fungine.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Francesca Guadagnin

€ 8.000

Coca Cola light Tribute to Fashion

€ 7.500

Delegazione FFC di Belluno con i Rocciatori di Fonzaso

€ 64.500

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 112.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 0 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale