FFC#21/2013

Implicazioni cliniche della storia naturale dei deficit di secrezione e sensibilità insulinica in fibrosi cistica

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#21/2013

Uno studio prospettico per conoscere come evolve il diabete FC e come si correla con le altre manifestazioni della fibrosi cistica.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 95.000 finanziamento totale

Responsabile

Alberto Battezzati (International Center for the Assessment of Nutritional Status (ICANS) – DeFENS Università di Milano)

Partner

Carla Colombo (Dip. Scienze Materno Infantili, Università di Milano, Centro regionale FC), Andrea Mari (Istituto di Ingegneria Biomedica, ISIB-CNR, Padova)

Ricercatori coinvolti

12

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 95.000

Adozione raggiunta

€ 95.000

OBIETTIVI

Il diabete secondario a fibrosi cistica (CFRD) è la più frequente complicanza nei malati FC con l’avanzare dell’età. Grazie a un precedente finanziamento (Progetto FFC #16/2005) abbiamo studiato le sue modalità di comparsa (ridotta sensibilità all’insulina o difetto di increzione dell’insulina da parte del pancreas). L’attuale progetto si propone di: 1) completare la descrizione della storia naturale di CFRD e malnutrizione correlata, avviato negli ultimi 10 anni, con particolare riferimento alla relazione tra malnutrizione, alterazioni glicometaboliche e funzionalità respiratoria; 2) individuare sistematicamente i disturbi del metabolismo glucidico, continuando il programma di esecuzione di OGTT (Curva da carico di glucosio) annuale e misurando secrezione e sensibilità insulinica nei pazienti FC in studio, mediante modellizzazione; 3) correlare la tolleranza glicemica evidenziata con OGTT con i relativi parametri di secrezione e sensibilità insulinica mediante misurazione in continua della glicemia giornaliera (Holter glicemico); 4) mettere a punto protocolli di screening nutrizionale e di diagnostica nutrizionale approfondita impiegando metodologie gold-standard di misura della composizione corporea, del dispendio energetico e di biomarker nutrizionali. Si ritiene di giungere alla descrizione della storia naturale del CFRD e soprattutto di poter valutare l’importanza del deficit di secrezione insulinica nel determinare decadimento nutrizionale e respiratorio.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Compass Gruppo Mediobanca

€ 8.000

Donatori numero solidale 2014

€ 52.324

Progetto B Solidale 2014

€ 30.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale