FFC#21/2016

La realtà virtuale per ridurre il dolore e l’ansia del prelievo venoso nei bambini con fibrosi cistica

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#21/2016

Sperimentare un dispositivo di realtà virtuale come tecnica di distrazione per il contenimento di ansia e dolore nei bambini con fibrosi cistica sottoposti a prelievi venosi.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 15.000 finanziamento totale

Responsabile

Sofia Bisogni (Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Firenze)

Ricercatori coinvolti

5

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 15.000

Adozione raggiunta

€ 15.000

OBIETTIVI

I bambini con FC sono sottoposti a controlli clinici che prevedono ripetuti prelievi venosi. Per ridurre l’ansia e il dolore provocati dalla puntura venosa in altre patologie è risultata efficace l’applicazione di una tecnica di distrazione basata sull’uso di un dispositivo per realtà virtuale (RV). La RV permetterebbe al paziente di isolarsi da tutto ciò che lo circonda immergendosi in un paesaggio virtuale a 360° e interagendo con esso. Obiettivo del progetto è sperimentare l’efficacia della RV in pazienti FC di età 6-12 anni attraverso un trial randomizzato e controllato. Saranno misurate attraverso appositi punteggi ansia, dolore e collaborazione in pazienti assistiti come di consueto rispetto a quelli supportati con RV.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Sondrio Valchiavenna

€ 15.000

Delegazione FFC di Villa D’Almè

€ 8.000

Ma.Gia srl

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 112.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 0 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale