FFC#21/2017

Studio degli effetti antinfiammatori degli inibitori di metalloproteasi Ilomastat e Marimastat in topi CFTR-knockout con infezione da P. aeruginosa tramite tecniche di in vivo imaging

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#21/2017

Ricerca di farmaci antinfiammatori mediante nuove tecniche di visualizzazione della patologia polmonare applicate a modello murino FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 45.000 finanziamento totale

Responsabile

Federico Boschi (Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Verona)

Ricercatori coinvolti

4

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 45.000

Adozione raggiunta

€ 45.000

OBIETTIVI

Progetto pilota

Le proteasi, speciali enzimi con effetto patogeno, secreti da Pseudomonas aeruginosa, interferiscono con processi chiave dell’immunità e degradano il tessuto polmonare FC. Farmaci dotati di azione inibente le proteasi, già in uso per altri scopi clinici, potrebbero essere usati in FC limitando la risposta infiammatoria e il danno polmonare. Gli obiettivi principali del progetto sono lo sviluppo di un sistema conveniente e non invasivo per monitorare in vivo nel polmone di topi la presenza di infiammazione, infezione e attività proteasica. Applicando tecniche di bioluminescenza e fluorescenza a un particolare modello di topo FC, i ricercatori intendono valutare l’efficacia antinfiammatoria e gli effetti avversi di due farmaci inibitori di proteasi, Ilomastat e Marimastat, che sono già in uso per altre patologie. I risultati attesi sono, oltre la conferma di possibile efficacia in modelli FC dei due inibitori di proteasi, la validazione di un nuovo modello di imaging (speciale tecnica basata sull’analisi di immagini) adatto per monitorare simultaneamente diversi processi della patologia polmonare, possibilmente applicabile alla ricerca di nuove strategie terapeutiche in FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Boschi Sant’Anna Minerbe “Alla fine esce sempre il sole”

€ 30.000

Delegazione FFC di Massafra

€ 15.000

Delegazione FFC di Vercelli

€ 15.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale