FFC#21/2020

Uso della risonanza magnetica multivolumetrica per studiare gli effetti della terapia con modulatori di CFTR

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#21/2020

Una nuova tecnica, la risonanza magnetica multivolume (MRI), priva di radiazioni ionizzanti, per documentare i cambiamenti del polmone FC per effetto dei nuovi farmaci modulatori di CFTR.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 30.000 finanziamento totale

Responsabile

Andrea Aliverti (Politecnico di Milano, Dip. di Elettronica, Informazione e Bioingegneria)

Ricercatori coinvolti

8

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 30.000

Adozione raggiunta

€ 30.000

OBIETTIVI

L’obiettivo del progetto è capire se una nuova tecnica, la risonanza magnetica priva di radiazioni ionizzanti (MRI multivolume) può diagnosticare i cambiamenti della struttura del polmone in soggetti con FC trattati con modulatori CFTR. Il beneficio di questi nuovi farmaci è abitualmente indagato attraverso le indagini di funzionalità respiratoria (spirometria standard e misure di flusso espiratorio forzato), che però non indicano se il miglioramento funzionale si accompagna anche a un recupero della struttura normale del polmone, in particolare dei bronchi diventati largamente deformati e destrutturati (bronchiectasie), e delle zone di scarsa o nulla ventilazione. I proponenti di questo progetto intendono studiare se questo possa avvenire a seguito delle nuove terapie, mettendo in relazione le informazioni fornite dalla risonanza magnetica nucleare multivolume con quelle della spirometria e di altre indagini di funzionalità respiratoria, come il Lung Clearance Index, attraverso uno studio retrospettivo che coinvolge i soggetti del Centro Adulti FC di Milano. Più in generale, si vuole validare e implementare l’uso di questa nuova tecnica di risonanza magnetica come strumento diagnostico più sensibile e privo del rischio di accumulo di radiazioni ionizzanti per il monitoraggio degli effetti dei nuovi farmaci.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Roma

€ 30.000

Quota residua Campagna di Natale FFC Ricerca 2020

€ 39.000

Delegazione FFC di Novara

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale