FFC#22/2010

Interazioni tra piastrine e leucociti nell’infiammazione della fibrosi cistica: possibili sbocchi terapeutici

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#22/2010

Studio delle interazioni fra leucociti e piastrine e in particolare delle piastrine come cellule responsabili di alcuni meccanismi infiammatori nella FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 60.000 finanziamento totale

Responsabile

Mario Romano (Dip. Scienze Biomediche, Università di Chieti-Pescara, Chieti)

Partner

Virgilio Evangelista (Dip. Farmacologia Translazionale, Consorzio Mario Negri Sud, Chieti), Maria Lucia Furnari (Centro Regionale Fibrosi Cistica, Palermo)

Ricercatori coinvolti

18

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 60.000

Adozione raggiunta

€ 60.000

OBIETTIVI

Le cause che portano ad una risposta infiammatoria eccessiva nella malattia polmonare FC non sono ancora completamente note. Viene ipotizzato che il difetto genico della FC comprometta la capacità delle cellule del sangue di rispondere adeguatamente alle infezioni e le porti invece a produrre molecole che alimentano l’infiammazione e il danno dei tessuti. In particolare, riteniamo che nella FC si possano verificare interazioni aberranti fra piastrine e leucociti. Il progetto si propone quindi di studiare gli effetti del difetto genico che sta alla base della FC su alcune funzioni leucocitarie e sulle interazioni di queste cellule con le piastrine e con le cellule della parete vascolare e dell’epitelio delle vie respiratorie. Si propone inoltre di valutare l’efficacia di alcune molecole come correttori di interazioni anomale tra piastrine e leucociti, saggiandoli su cellule ematiche normali e cellule prelevate da pazienti FC, al fine di individuare possibili sbocchi terapeutici rivolti all’infiammazione FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

LIFC Associazione Lucana FC Onlus

€ 60.000

Coca Cola light Tribute to Fashion

€ 7.500

Delegazione FFC di Belluno con i Rocciatori di Fonzaso

€ 64.500

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale