Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha esplorato le potenzialità di farmaci agenti sulla formazione di molecole lipidiche chiamate sfingolipidi, coinvolte in modo diretto nel controllo della sopravvivenza/morte cellulare e nell’infiammazione. E’ stato di recente studiato lo sfingolipide chiamato ceramide. Studi su modelli animali FC hanno dimostrato che l’inibizione dell’accumulo di ceramide riduce l’infiammazione e l’infezione polmonare FC. Il progetto si propone di studiare, in modelli di topo FC, gli effetti di due potenziali farmaci: un noto inibitore della formazione degli sfingolipidi (myriocin), già utilizzato dagli Autori con successo in modelli di topo nella terapia di un’altra patologia cronica, la retinite pigmentosa, e di un nuovo inibitore (XM462), sintetizzato da uno dei collaboratori del progetto e testato in altri modelli patologici (tumore). Inoltre, il progetto si propone di fare uso di una nuova tecnica per la somministrazione di questi farmaci a base di microscopiche vescicole lipidiche veicolanti i farmaci che, se efficace nei modelli animali, potrebbe essere utilizzata nell’uomo per mezzo di aerosolterapia.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 90.000

€ 10.000

€ 8.600