FFC#22/2011

Modulazione del metabolismo di ceramide nella terapia della fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#22/2011

Studio degli sfingolipidi, composti importanti nella genesi del meccanismo infiammatorio e in particolare della ceramide, uno dei principali sfingolipidi. Verificare l'efficacia anti-sfingolipidi e quindi antiinfiammatoria del farmaco Myriocin, veicolato a livello respiratorio attraverso nanovettori (microscopiche vescicole lipidiche).
€ 0 da raccogliere
0%
€ 90.000 finanziamento totale

Responsabile

Riccardo Ghidoni (Lab. Biochimica e Biologia Molecolare, Dip. Medicina, Osp. S. Paolo, Università di Milano))

Ricercatori coinvolti

4

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 90.000

Adozione raggiunta

€ 90.000

OBIETTIVI

Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha esplorato le potenzialità di farmaci agenti sulla formazione di molecole lipidiche chiamate sfingolipidi, coinvolte in modo diretto nel controllo della sopravvivenza/morte cellulare e nell’infiammazione. E’ stato di recente studiato lo sfingolipide chiamato ceramide. Studi su modelli animali FC hanno dimostrato che l’inibizione dell’accumulo di ceramide riduce l’infiammazione e l’infezione polmonare FC. Il progetto si propone di studiare, in modelli di topo FC, gli effetti di due potenziali farmaci: un noto inibitore della formazione degli sfingolipidi (myriocin), già utilizzato dagli Autori con successo in modelli di topo nella terapia di un’altra patologia cronica, la retinite pigmentosa, e di un nuovo inibitore (XM462), sintetizzato da uno dei collaboratori del progetto e testato in altri modelli patologici (tumore). Inoltre, il progetto si propone di fare uso di una nuova tecnica per la somministrazione di questi farmaci a base di microscopiche vescicole lipidiche veicolanti i farmaci che, se efficace nei modelli animali, potrebbe essere utilizzata nell’uomo per mezzo di aerosolterapia.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Philip Watch – Morellato & Sector Group

€ 90.000

Delegazione FFC di Sondrio Valchiavenna

€ 10.000

Delegazione FFC di Fermo

€ 8.600

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale