La scelta di un’offerta attiva di screening del portatore a livello di popolazione generale non dovrebbe essere fatta dalle autorità sanitarie locali senza una consultazione delle preferenze del cittadino. Per questo si è proposto il metodo “La giuria dei cittadini” per coinvolgere efficacemente i cittadini nel processo decisionale e per confrontare opinioni e attitudini tra tutte le persone coinvolte. Obiettivo di questo progetto, che fa seguito a quello pilota sostenuto da FFC (Progetto FFC#9/2011) svoltosi a Verona (www.partecipasalute.it/cms_2/node/1840), è quello di: 1) organizzare in altre aree geografiche tre Giurie dei cittadini e 2) avviare una consultazione pubblica tramite questionario via Internet su opinioni e attitudini sul tema screening del portatore sano, rivolta a cittadini, pazienti, medici, decisori sanitari e società scientifiche. La giuria, che sarà formata in diverse regioni (es: Toscana, Sicilia), sarà composta da 15-20 membri, il più possibile rappresentativi della popolazione generale in termini di distribuzione per età, sesso, stato socio-economico, scolarità. Ogni giuria riceverà apposito materiale divulgativo e informazione diretta da parte di una Commissione di Esperti e si incontrerà in una giornata di lavoro per discutere e decidere. Tutti i dati raccolti tramite giuria e l’indagine via web saranno resi pubblici e discussi in un convegno finale. Il documento prodotto sarà quindi ampiamente portato a conoscenza della popolazione, dei clinici e dei decisori in sanità.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 10.000

€ 8.000

€ 10.000

€ 10.000

€ 9.000

€ 8.000